Master in Interior Design.
Introduzione.
Il master Interior Design è un prodotto formativo specialistico che si è consolidato negli anni implementando la propria qualità sia in termini di approccio didattico, sia per quanto riguarda i contenuti e le tematiche affrontate nell'ambito dei workshop e delle attività pratiche, in linea con i cambiamenti e i trend più innovativi del settore.
Dalla prima edizione del 2004 ad oggi, infatti, il mondo dell'interior design ha subito grandi cambiamenti nel metodo progettuale e nelle tendenze di consumo; segnali che il master ha saputo cogliere e trasmettere ai propri studenti.
La progressione fra le diverse unità didattiche e i momenti esercitativi è stata progettata per permettere al candidato un approccio graduale al settore dell'interior, prediligendo all'inizio l'apprendimento delle metodologie e degli strumenti progettuali e, in un secondo momento, le attività più focalizzate all'inserimento nel mondo del lavoro.
Così come è stato disegnato negli ultimi anni, infatti, il master si configura come un percorso privilegiato per l'acquisizione di strumenti e metodologie e per l'accesso al mondo delle professioni. La rete degli studi e delle aziende che costituiscono i referenti per l'attività di tirocinio finale è costantemente monitorata ed è il risultato di una selezione fatta negli anni.
Sono diversi i candidati che, in seguito al master, hanno avviato la propria carriera nel settore interior design in significative realtà aziendali così come in importanti studi, sia in Italia che all'estero, raggiungendo in alcuni casi posizioni dirigenziali e di valore.
Obiettivi formativi.
Il Master universitario in “Interior Design” si rivolge ai laureati che intendono specializzarsi nella progettazione di interni - dai grandi spazi pubblici a quelli privati, dagli uffici ai luoghi dell’intrattenimento, dalla pianificazione degli spazi interni su vasta scala al dettaglio delle soluzioni d’arredo. Il corso avrà carattere critico, formativo e professionalizzante, affrontando interdisciplinarmente e metodologicamente la complessità del progetto.
Aree Didattiche.
- Cultura dell'abitare - spazi della domesticità
- Consumo e distribuzione
- Il settore ricettivo e alberghiero e gli spazi del benessere
- Allestimento (Miniworkshop: una settimana + presentazione)
- Lavoro
- Storia
- Materiali e tecnologia
- Lighting Design
- Sistema design Milano
- Teoria e critica dell'interior design
- Empowerment